c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze
“Tutto quello che sappiamo del cielo… senza usare gli occhi!“
relatore: Dott. Emiliano Ricci
L’osservazione dell’universo è iniziata con i nostri occhi, ma la luce visibile rappresenta solo una minima frazione dello spettro elettromagnetico. L’astronomia moderna ha ampliato il nostro sguardo, permettendoci di esplorare il cosmo attraverso strumenti sensibili a ogni banda dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. Questo approccio ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo, rivelando fenomeni altrimenti inaccessibili.
Nel corso della conferenza, analizzeremo le principali tecniche dell’astronomia non ottica, comprese quelle che riguardano la radiazione particellare (raggi cosmici e neutrini) e gravitazionale (onde gravitazionali): un viaggio attraverso il cielo invisibile, per scoprire come la scienza moderna ci permetta di “vedere” oltre la luce e riscrivere la nostra conoscenza del cosmo.
Per info: 377 127 3573