Ciclo di conferenze

Il Comune di Firenze – Q4, la BiblioteCanova e la

hanno organizzato un ciclo di conferenze dal titolo
“IL CIELO RACCONTA – Esplorazioni tra mito, storia e scienza”

Gli incontri si terranno tra settembre 2025 e maggio 2026, alle ore 21.00,
presso la BiblioteCanova o il Punto Lettura “Luciano Gori”
seguendo il calendario indicato nel volantino che potrete visualizzare QUI

Il ciclo inizia Giovedì 11 settembre con
“Eppur si muove. I moti del Sistema Solare” di Franco Risca
c/o BiblioteCanova – Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Martedì 9 settembre ore 21.00 – Il cielo in una stanza al…

PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

La Società Astronomica Fiorentina è da sempre impegnata nella divulgazione scientifica e realizza eventi di qualità che coniugano la passione per l’astronomia con l’importanza della cultura e dell’educazione.  Quest’anno presentiamo la novità per i propri soci e sostenitori di una maggiore disponibilità al pubblico di incontri al Planetario ‘Francesco Pedani’.
Questa iniziativa è resa possibile grazie al contributo di nuovi soci volontari che hanno voluto partecipare attivamente e agli investimenti effettuati con le quote sociali e il 5 per mille.

L’incontro al Planetario “Francesco Pedani” è suddiviso in due momenti:
– inizialmente, con l’ausilio dei modellini realizzati dai volontari dell’associazione, sono approfonditi i due principali moti della Terra (rotazione e rivoluzione) con le due visioni geocentrica e eliocentrica;
– successivamente, esploriamo il cielo di Firenze simulandolo nelle prime ore della notte, imparando a orientarci nel cielo per identificare le costellazioni più importanti e luminose.
L’evento comprende anche ‘pillole’ di Mitologia greca e romana.

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.

Per una panoramica sul nostro planetario e le modalità di prenotazione fai click QUI


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS

Martedì 2 settembre ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Emissioni Laser da Formiche Cosmiche

relatore: Dott. Lorenzo Brandi

Dopo aver compendiato come si generano e quali sono le caratteristiche salienti di una nebulosa planetaria, accennando anche alla fasi differenti che sperimenta, ci addentreremo nello studio effettuato da alcuni ricercatori (Isabel Aleman et al.) grazie ai dati dell’Herschel  Planetary Nebula Survey dell’Hubble Space Observatory e pubblicato sul MNRAS secondo cui una nebulosa planetaria, denominata Mz3, ma colloquialmente nota come Nebulosa Formica, per via della forma che ricorda vagamente l’insetto, distante da noi circa 8000 a.l. ha un’emissione piuttosto insolita. In particolare nella banda del visibile e del vicino infrarosso avrebbe un’emissione amplificata, si comporterebbe cioè come un laser. Si tratta di una caso davvero insolito, solo un altro oggetto (MWC 349 A) presenta un simile effetto, ma questo non è una nebulosa planetaria che pertanto risulta ad oggi essere l’unica ad avere un’emissione laser. Cercheremo infine di fornire le spiegazioni che gli astronomi stanno dando al momento dimostrando però come si stia brancolando abbastanza nel buio.

Per info: 377 127 3573

ATTENZIONE!!!

E’ possibile seguire la conferenza, in streaming, collegandosi al seguente link: https://meet.jit.si/ , entrando nella stanza: “SAF_Set25”.
Prossimamente il servizio sarà attivo solo per i soci che richiederanno l’autorizzazione.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

La programmazione di Agosto

LA

augura a tutti i soci e simpatizzanti


Venerdì 1° agosto ore 21.30
Serata osservativa
c/o Travalle – Calenzano

Per localizzare il punto di ritrovo.
https://www.google.com/maps/dir/43.8735583,11.1594141

Le persone possono parcheggiare negli spazi indicati nella figura allegata e percorrere la pista ciclabile a piedi fino a raggiungere il punto di osservazione.

Travalle


Giovedì .. agosto ore 21.30
Serata osservativa
c/o Fonte dei Seppi – Monte Morello (FI)


Domenica 10 agosto ore 21.30
Lacrime di San Lorenzo – La serata delle Stelle Cadenti
c/o Villa Vogel – Isolotto


Giovedì 28 agosto ore21.15
c/o BiblioteCanova – Isolotto


Ci ritroviamo in sede a partire dal giorno
Martedì 2 settembre ore 21.00
con una conferenza del Dott. Lorenzo Brandi


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


 

Giovedì 31 luglio ore 21.00 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente, con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca, dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


 

Martedì 8 luglio ore 21.00 – Il cielo in una stanza al…


 PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS